Book chapter
OA Policy
Italian

Italiani a Ginevra e Zurigo: storia, storie e nuovi arrivi

ContributorsRicciardi, Toniorcid
PublisherTao Editrice
Publication date2016
Abstract

Tra le comunità straniere in Svizzera, quella italiana – nonostante negli ultimi decenni sia stata affiancata da altre con numeri altrettanto significativi – continua ad essere la prima per quanto riguarda le presenze assolute: 306.414 nel 2014 rispetto alle 287.100 del 2010. Questi dati dell'Ufficio federale svizzero di statistica si riferiscono a quanti posseggono esclusivamente la cittadinanza italiana, senza tener conto dei doppi cittadini considerando i quali, invece, la cifra quasi si raddoppia. D'altra parte la fonte ufficiale italiana – l'Anagrafe degli italiani residenti all'Estero (AIRE) – già dal 2011, con 536.607 residenti, poneva la Confederazione elvetica al terzo posto tra le mete degli italiani residenti fuori dei confini nazionali, posizione che la Svizzera detiene ancora ora con una comunità che ha raggiunto, a gennaio 2016, 595.491 unità. Le fonti utilizzate in questo saggio sono, però, le sole rilevazioni svizzere che, riguardano solo la presenza di cittadini in possesso esclusivamente di nazionalità italiana e, dovendo focalizzare l'analisi ai soli contesti cittadini di Ginevra e Zurigo, si segnala anche che i numeri si riferiscono alle sole aree urbane e non considerano l'intero distretto. Se così fosse, le presenze dovrebbero complessivamente almeno raddoppiare. Escludendo la città di Lugano, con gli oltre 14 mila cittadini italiani – presenza quasi scontata in uno dei centri più importanti del Ticino, unico Cantone italofono – i numeri più significativi si registrano nelle due principali città del Paese, Ginevra e Zurigo, nelle quali la presenza italiana è rintracciabile ben prima dell'Unità sia della Confederazione Elvetica che dell'Italia. Rispettivamente, nel 2014, nella città di Calvino gli italiani erano poco meno di 10 mila, mentre a Zurigo sfioravano le 14 mila unità. Inoltre, nel complesso, stando sempre ai soli dati statistici svizzeri, nelle rispettive aree vaste che comprendono territorialmente quasi l'intero Cantone, a Zurigo la comunità raggiunge le 51.447 presenze, rispetto alle 20.874 di Ginevra.

Citation (ISO format)
RICCIARDI, Toni. Italiani a Ginevra e Zurigo: storia, storie e nuovi arrivi. In: Rapporto Italiani nel Mondo 2016. [s.l.] : Tao Editrice, 2016.
Main files (1)
Book chapter (Published version)
accessLevelPublic
Identifiers
  • PID : unige:91870
ISBN978-88-6244-528-3
1371views
148downloads

Technical informations

Creation02/07/2017 2:22:00 PM
First validation02/07/2017 2:22:00 PM
Update time03/15/2023 1:22:45 AM
Status update03/15/2023 1:22:45 AM
Last indexation10/31/2024 6:11:17 AM
All rights reserved by Archive ouverte UNIGE and the University of GenevaunigeBlack