TR
Ricciardi, Toni
Affiliation entities
Title | Published in | Access level | OA Policy | Year | Views | Downloads | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Italienische Familien in der Schweiz. Zwischen Fremdplatzierung und negierter Kindheit | Schicksale der Fremdplatzierung. Behördensntscheidungen und Auswirkungen auf den Lebenslauf | 2024 | 246 | 118 | |||
Familles italiennes en Suisse. Entre placements extrafamiliaux et enfances niées | Placements et destinée. Décisions des autorités et conséquences sur les parcours de vie | 2024 | 192 | 78 | |||
Une main-d'oeuvre qui sent bon le sud | Un parfum de chocolat. Sur les traces de Suchard à Neuchâtel | 2022 | 214 | 28 | |||
Recommandations pour améliorer l’expérience du placement extrafamilial | NFP 76 Bulletin | 2022 | 85 | 26 | |||
Storia dell'emigrazione italiana in Europa : Vol. 1: Dalla Rivoluzione francese a Marcinelle (1789-1956) | 2022 | 153 | 32 | ||||
La rappresentanza degli italiani all’estero: lenta, lunga e incompiuta? | Cittadini oltre confine: Storia, opinioni e rappresentanza degli italiani all’estero | 2022 | 151 | 0 | |||
Più svizzeri, sempre italiani Mezzo secolo dopo l'"iniziativa Schwarzenbach" | 2022 | 302 | 91 | ||||
Infanzia e genitorialità negata nella Svizzera del miracolo economico | Più svizzeri, sempre italiani. Mezzo secolo dopo l'iniziativa Schwarzenbach | 2022 | 332 | 77 | |||
Protection de l’enfance et placement extrafamilial de mineur·es dans les cantons du Valais et du Tessin. Recommandations pour plus de sensibilité aux différences | 2022 | 127 | 23 | ||||
Dalla valigia di cartone al web: La rete sociale degli italiani in Svizzera | 2022 | 177 | 51 | ||||
Empfehlungen, um die Erfahrungen rund um die Fremdplatzierung zu verbessern | Bulletin NFP 76 | 2022 | 58 | 15 | |||
Germania e Svizzera nella pandemia tra vecchie e nuove percezioni | #Una sola casa: l'umanità alla prova del COVID-19 | 2021 | 267 | 138 | |||
Italian antifascism resistance in Switzerland after the 8th September 1943 | The Alps and Resistance (1943-1945): conflicts, violence and political reflections | 2021 | 272 | 162 | |||
Ginevra: da crocevia privilegiato allo spettro della disoccupazione? | Rapporto Italiani nel Mondo 2021 | 2021 | 146 | 58 | |||
Political and institutional determinants of migration policies | Oxford Textbook of Migrant Psychiatry | 2021 | 365 | 297 | |||
"ESSERE SOLIDALI" nel paese delle iniziative antistranieri: il movimento pro-stranieri nella Svizzera degli anni Settanta | Lavori Migranti: Storia, esperienze e conflitti dal secondo dopoguerra ai giorni nostri | 2021 | 520 | 224 | |||
Italienne et ouvrière chez Suchard: une historie sociale | Revue historique neuchâteloise | 2020 | 218 | 137 | |||
COVID-19: Eine sozialwissenschaftliche Perspektive | 2020 | 328 | 8 | ||||
Pandémies et frontières : à la recherche du coupable | COVID-19: le regard des sciences sociales | 2020 | 474 | 206 | |||
COVID-19: la prospettiva delle Scienze Sociali | 2020 | 207 | 195 | ||||
Pandemien in der Perspektive der Weltgeschichte | COVID-19: eine sozialwissenschaftliche Perspektive | 2020 | 354 | 125 | |||
The transition from colonialism to the migration policies in Europe | Europe between Migrations, Decolonization and Integration (1945-1992) | 2020 | 350 | 2 | |||
Migrazione e andamento demografico: da terra di lavoro a provincia di caserta | 1818-2018 Caserta e la sua provincia | 2020 | 236 | 134 | |||
Cosa succede alle nostre società? | COVID-19. La prospettiva delle Scienze Sociali | 2020 | 178 | 19 | |||
Il terremoto dell'irpinia: cronaca, storia e memoria dell'evento più catastrofico dell'Italia repubblicana | 2020 | 289 | 211 | ||||
Pandemie und Grenzen: Auf der Suche nach den Schuldigen | COVID-19: eine Sozialwissenschaftliche Perspektive | 2020 | 243 | 44 | |||
Pandemien in der Perspektive der Weltgeschichte | COVID-19: Eine sozialwissenschaftliche Perspektive | 2020 | 266 | 107 | |||
Dalla parte di john fante: scritti e testimonianze | 2020 | 246 | 55 | ||||
Le catastrofi delle migrazioni: punti di cesura o rivelatori di processi terminati? | FareStoria | 2020 | 203 | 80 | |||
Pandemie und Grenzen: auf der Suche nach den Schuldigen | COVID-19: eine sozialwissenschaftliche Perspektive | 2020 | 245 | 274 | |||
Scienze sociali come scienze dell'orientamento | COVID-19: la prospettiva delle Scienze Sociali | 2020 | 213 | 82 | |||
Les pandémies dans une perspective d'histoire globale | COVID-19: le regard des sciences sociales | 2020 | 659 | 310 | |||
Covid-19: le regard des sciences sociales | 2020 | 793 | 417 | ||||
Izourt 80 anni dopo: una tragedia negli anni bui dell'Europa | Rapporto Italiani nel Mondo | 2019 | 304 | 74 | |||
Migrant associations: Political opportunities and structural ambivalences. The case of the Federation of free italian colonies in Switzerland | Switzerland and migration. Historical and current perspectives on a changing landscape | 2019 | 477 | 321 | |||
L'enfance niée en Suisse : perspectives historiques | Dynamiques de formalisation et d'informalisation dans l'étude des migrations | 2019 | 510 | 364 | |||
Fernando Schiavetti e Franca Magnani: evoluzioni ideologiche e questioni affettive | Archivio storico dell'emigrazione italiana | 2019 | 395 | 164 | |||
Italiani in Svizzera: unicum dai rischi latenti | Rapporto Italiani nel mondo | 2019 | 339 | 85 | |||
Spopolamento e desertificazione nell'Appennino meridionale: il caso dell'Alta Irpinia | Territori spezzati. Spopolamento e abbandono nelle aree interne dell'Italia contemporanea | 2019 | 553 | 342 | |||
Andamento demografico e desertificazione delle aree interne del mezzogriono: il caso dell'alta irpinia | Mosaico/Mosaic | 2019 | 354 | 297 | |||
Suchard: un colosso dalle mani migranti. Storie di donne italiane nella cioccolata | 2019 | 484 | 103 | ||||
Migrare per sopravvivere | Opera Nuova, Rivista internazionale di scritture e scrittori | 2019 | 319 | 168 | |||
Neo-associazionismo in migrazione: legami forti vs legami deboli | Rapporto Italiani nel Mondo 2018 | 2018 | 417 | 130 | |||
De Marcinelle à Mattmark, deux catastrophes du fordisme en migration | Retour sur Marcinelle | 2018 | 456 | 235 | |||
Breve storia dell'emigrazione italiana in Svizzera. Dall'esodo di massa alle nuove mobilità | 2018 | 1,081 | 322 | ||||
La nuova mobilità italiana in Svizzera: alta formazione, braccia e nuove clandestinità | Rapporto Italiani nel Mondo 2018 | 2018 | 463 | 88 | |||
À la recherche d'une représentation de la mémoire. Les mémoriaux de la tragédie de Mattmark | Cahiers d'histoire du mouvement ouvrier | 2017 | 514 | 7 | |||
Napolitano-Taliano, simbolo dell'emigrazione nazionale | Rapporto Italiani nel Mondo 2017 | 2017 | 425 | 65 | |||
L'imperialismo europeo | 2016 | 508 | 77 | ||||
Mattmark, 30 August 1965: A catastrophe that changed Switzerland's perception of Italian migrants | Schweizerische Zeitschrift für Geschichte | 2016 | 623 | 559 | |||
Marcinelle, 1956: Quando la vita valeva meno del carbone | 2016 | 516 | 207 | ||||
L'emigrazione e lo spopolamento | Idee per lo sviluppo dell'Irpinia | 2016 | 632 | 744 | |||
La “Coppa Italia” delle Colonie Libere in Svizzera | Studi Emigrazione | 2016 | 542 | 126 | |||
Italiani a Ginevra e Zurigo: storia, storie e nuovi arrivi | Rapporto Italiani nel Mondo 2016 | 2016 | 1,410 | 157 | |||
L'anniversario di una tragedia: Mattmark 30 agosto 1965 | Rapporto Italiani nel mondo 2015 | 2015 | 356 | 97 | |||
Morire A Mattmark: L'ultima tragedia dell'emigrazione italiana | 2015 | 624 | 0 | ||||
Mattmark 1965. La catastrofe che cambiò la storia della presenza italiana in Svizzera | Gentes | 2015 | 468 | 212 | |||
Rituale der Inklusion marginalisierter Differenz: der 1. Mai in der Schweiz | Lebendige Traditionen in der urbanen Gesellschaft | 2015 | 572 | 15 | |||
Die Katastrophe | 2015 | 791 | 102 | ||||
La catastrophe de Mattmark dans la presse - Analyse de la presse écrite | 2015 | 650 | 736 | ||||
La catastrophe | 2015 | 716 | 106 | ||||
La catastrophe de Mattmark - Aspects sociologiques | 2015 | 719 | 336 | ||||
Switzerland: a historical milestone with potentially devastating repercussions | Eutopia magazine | 2014 | 476 | 152 | |||
Mitenand | Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo | 2014 | 389 | 66 | |||
Svizzera (emigrazione in) | Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo | 2014 | 416 | 142 | |||
Emigrazione clandestina | Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo | 2014 | 401 | 67 | |||
Zurigo-Aussershil | Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo | 2014 | 397 | 104 | |||
Le catastrofi del fordismo in migrazione, Introduzione | Studi Emigrazione | 2014 | 628 | 1 | |||
Stagionalato | Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo | 2014 | 381 | 70 | |||
Mattmark: l'amara favola dimenticata | Studi Emigrazione | 2014 | 559 | 2 | |||
Sindacalizzazione | Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo | 2014 | 404 | 83 | |||
Treni speciali | Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo | 2014 | 340 | 50 | |||
Inducta | Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo | 2014 | 408 | 54 | |||
Le catastrofi del fordismo in migrazione | Studi Emigrazione | 2014 | 505 | 2 | |||
Centri di emigrazione | Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo | 2014 | 390 | 76 | |||
Histoires de migration ordinaire : réalités plurielles | Terra cognita | 2013 | 512 | 320 | |||
Associazionismo ed emigrazione. Storia delle Colonie Libere e degli italiani in Svizzera | 2013 | 606 | 115 | ||||
Gli italiani a Zurigo. Una presenza significativa | Rapporto Italiani nel Mondo 2012 | 2012 | 422 | 276 | |||
La diaspora diventi una risorsa: il caso della provincia di Avellino | Archivio storico dell'emigrazione italiana | 2011 | 476 | 113 | |||
La Svizzera voleva braccia ma arrivarono uomini | Rapporto Italiani nel Mondo 2011 | 2011 | 441 | 157 | |||
A trent'anni dal terremoto. Un bilancio migratorio | Rapporto Italiani nel Mondo 2010 | 2010 | 427 | 167 | |||
I figli degli stagionali: bambini clandestini | Studi Emigrazione | 2010 | 570 | 569 | |||
Le rotte del Mediterraneo. Cento e più libri per orientarsi ad un antico crocevia | 2005 | 439 | 659 |