

Other version: http://www.sgg-ssup.ch/revue-sgg
![]() |
Dalla vita spericolata alla vita tranquilla. Emancipazione e diversità nelle nuove generazioni |
|
Author | ||
Published in | Revue der Schweizerischen Gemeinnützigen Gesellschaft. 2010, vol. 149, p. 10-12 | |
Abstract | Pensare alle future side dei giovani e alla loro relazione con la devianza signiica descrivere la società di do- mani nella sua interezza. La devianza giovanile è, in effetti, un indicato- re delle società che cambiano. Vasco Rossi, cantautore italiano, scrisse nel 1983 un inno alla critica della so- cietà, nella sua Vita spericolata, proposta al festival della canzone italiana di Sanremo. Fu uno scandalo sia per il testo del brano che per l'atteggiamento del cantante. Vasco Rossi decise infatti di andarsene dal palcoscenico prima della ine della canzo- ne lasciando la parte conclusiva al playback. | |
Keywords | Youth Studies — History of Childhood and Youth — Youth Culture | |
Full text | ||
Structures | ||
Citation (ISO format) | CATTACIN, Sandro. Dalla vita spericolata alla vita tranquilla. Emancipazione e diversità nelle nuove generazioni. In: Revue der Schweizerischen Gemeinnützigen Gesellschaft, 2010, vol. 149, p. 10-12. https://archive-ouverte.unige.ch/unige:40293 |