

![]() |
Come insegnare la linguistica ai futuri traduttori? Questioni di contenuti e di metodo |
|
Author | ||
Published in | Sansò, A. Insegnare Linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni. Atti del LIII Congresso della Società di Linguistica Italiana.. Como (Italie) - 19-21 septembre 2019 - Milano: Società di Linguistica Italiana. 2020, p. 165-179 | |
Abstract | L'insegnamento della linguistica a futuri mediatori linguistici e/o traduttori richiede un'impostazione specifica, basata su un approccio contrastivo e un metodo induttivo che permetta di creare ponti espliciti tra teoria linguistica e pratica della traduzione. Questo contributo intende esplorare il tema dell'educazione alla consapevolezza linguistica, proponendo alcune linee guida per una didattica della linguistica destinata a promuovere la competenza interlinguistica nei discenti. Le riflessioni teoriche saranno corredate dell'analisi di esempi di traduzioni dal francese all'italiano da parte di matricole italofone relativamente all'ordine dei costituenti in strutture marcate sintatticamente (posposizione del soggetto con i verbi inaccusativi) e in strutture marcate pragmaticamente (frasi scisse). Si dimostrerà infine come una solida consapevolezza linguistica permetta di limitare i casi di attrito linguistico tra due lingue gemelle quali il francese e l'italiano. | |
Keywords | Approccio contrastivo — Attrito linguistico — Competenza interlinguistica — Didattica della linguistica — Traduzione | |
Identifiers | ISBN: 978-88-97657-42-2 | |
Full text | ||
Structures | ||
Citation (ISO format) | TITUS-BRIANTI, Giovanna. Come insegnare la linguistica ai futuri traduttori? Questioni di contenuti e di metodo. In: Sansò, A. (Ed.). Insegnare Linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni. Atti del LIII Congresso della Società di Linguistica Italiana. Como (Italie). Milano : Società di Linguistica Italiana, 2020. p. 165-179. doi: 10.17469/O2104SLI000011 https://archive-ouverte.unige.ch/unige:152221 |