Doctoral thesis
Italian

Il Rinascimento a Lugano: arte e architettura tra Quattro e Cinquecento

ContributorsCalderari, Lara
DirectorsNatale, Mauro
Defense date2017-04-01
Abstract

Colmando una lacuna storiografica, sono messi in evidenza i protagonisti e le dinamiche del rinnovamento delle arti in chiave rinascimentale a Lugano. Lo scenario storico in cui si svolgono le vicende è assai travagliato e il borgo prealpino, che nel giro di pochi anni passa dal dominio sforzesco a quello francese (1499) e poi a quello svizzero (1513), è a sua volta protagonista di una svolta politica epocale. Su tutte sono due le imprese artistiche che si impongono: la realizzazione della facciata della chiesa plebana di San Lorenzo (dal 1517) e la decorazione del tramezzo della chiesa osservante di Santa Maria degli Angeli (1529). Esse sono principalmente legate a due nomi noti dell'epoca: Tommaso Rodari e Bernardino Luini. La ricostruzione della scena artistica luganese è pure occasione per riconsiderare la decorazione scultorea della facciata di San Lorenzo, che tanto deve a Cristoforo Solari, e i cataloghi di alcuni pittori attivi nel borgo e nei dintorni: il Maestro del coro degli Angeli (forse identificabile con Giovanni Antonio da Lecco detto Codolo), Bartolomeo da Ponte Tresa (l'ex Maestro della cappella Camuzio) e Domenico Pezzi.

Keywords
  • Arte
  • Pittura
  • Scultura
  • Architettura
  • Lugano
  • Rinascimento
  • Cantone Ticino
  • Bernardino Luini
  • Tommaso Rodari
  • Cristoforo Solari
  • Maestro del coro degli Angeli
  • Bartolomeo da Ponte Tresa
  • Maestro della cappella Camuzio
  • Domenico Pezzi
  • Seregnesi
Citation (ISO format)
CALDERARI, Lara. Il Rinascimento a Lugano: arte e architettura tra Quattro e Cinquecento. Doctoral Thesis, 2017. doi: 10.13097/archive-ouverte/unige:94093
Main files (1)
Thesis
accessLevelPrivate
Secondary files (1)
Identifiers
999views
2downloads

Technical informations

Creation04/05/2017 12:21:00
First validation04/05/2017 12:21:00
Update time10/06/2025 12:24:23
Status update10/06/2025 12:24:23
Last indexation10/06/2025 12:24:24
All rights reserved by Archive ouverte UNIGE and the University of GenevaunigeBlack