Doctoral thesis
Italian

I Teatri del Mondo. Fonti e sviluppi rinascimentali

ContributorsGhezzani, Tommaso
Imprimatur date2024-12-20
Defense date2024-12-20
Abstract

L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare la trasformazione della metafora del teatro del mondo da una prospettiva storico-filosofica, con necessarie incursioni in ambito storico- scientifico, letterario e artistico. In particolare, ci si è concentrati sulla diffusione di tale metafora nel XVI secolo, soprattutto relativamente ai contesti ermetici e platonici, e sulla sua trasformazione come forma testuale proto-enciclopedica. Durante il Cinquecento infatti si consolida l’abitudine di strutturare i trattati e i compendi in maniera tale da rappresentare l’intero sapere come un teatro universale o come altri edifici simbolici (templi, palazzi ecc.), in cui la visualizzazione gioca un ruolo centrale per facilitare la comprensione e la memorizzazione dei contenuti. Questo approccio rende il sapere visibile, lo dispiega in una vera e propria coreografia teatrale, e ne accresce l’impatto psicologico e mnemonico sugli spettatori-lettori, ma anche soprattutto la loro dimensione più specificamente operativa.

NoteCette thèse a été réalisée en cotutelle avec la Scuola Normale Superiore de Pise
Citation (ISO format)
GHEZZANI, Tommaso. I Teatri del Mondo. Fonti e sviluppi rinascimentali. Doctoral Thesis, 2024. doi: 10.13097/archive-ouverte/unige:182844
Main files (1)
Thesis
accessLevelPrivateaccessLevelPublic 20/12/2035
Secondary files (2)
Identifiers
21views
0downloads

Technical informations

Creation28/01/2025 16:46:58
First validation03/02/2025 06:15:19
Update time03/02/2025 06:15:19
Status update03/02/2025 06:15:19
Last indexation03/02/2025 06:15:20
All rights reserved by Archive ouverte UNIGE and the University of GenevaunigeBlack