Proceedings chapter
OA Policy
Italian

La scrittura accademica in prospettiva didattica. La punteggiatura tra sintassi e testualità

Presented atGenova, 28-30 mai 2018
PublisherFirenze : Franco Cesati
Collection
  • Quaderni della Rassegna; 169
Publication date2020
Abstract

Questo studio si interessa al processo di acquisizione della scrittura accademica in quanto discorso scientifico con le sue caratteristiche sintattiche e testuali specifiche. L'analisi di alcuni aspetti problematici dell'uso della punteggiatura in un corpus di elaborati di studenti universitari di primo anno mette in luce le loro difficoltà nel costruire periodi complessi con un andamento ipotattico. La tendenza a privilegiare la paratassi, più adatta alla scrittura informale, si traduce nella difficoltà a segmentare enunciati complessi che vengono spesso collegati tramite un punto e virgola al posto di segni più forti come il punto e a privilegiare la coordinazione di proposizioni tramite la congiunzione debole 'e' preceduta da una virgola al posto di connettivi subordinanti. Nelle conclusioni si ribadisce la necessità di integrare la pratica della redazione con un'analisi testuale finalizzata ad una migliore padronanza dei registri formali della lingua scritta.

Keywords
  • Scrittura accademica
  • Punteggiatura
  • Sintassi
  • Testualità
Citation (ISO format)
TITUS-BRIANTI, Giovanna. La scrittura accademica in prospettiva didattica. La punteggiatura tra sintassi e testualità. In: Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione.Atti del XV Congresso SILFI. Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana. Visconti, J., Manfredini, M. & Coveri, L. (Ed.). Genova. Firenze : Franco Cesati, 2020. p. 479–484. (Quaderni della Rassegna)
Main files (1)
Proceedings chapter (Published version)
accessLevelPublic
Identifiers
  • PID : unige:139629
ISBN978-88-7667-817-2
333views
107downloads

Technical informations

Creation14/08/2020 17:10:00
First validation14/08/2020 17:10:00
Update time15/03/2023 22:25:06
Status update15/03/2023 22:25:05
Last indexation31/10/2024 19:25:53
All rights reserved by Archive ouverte UNIGE and the University of GenevaunigeBlack