UNIGE document Chapitre d'actes
previous document  unige:139629  next document
add to browser collection
Title

La scrittura accademica in prospettiva didattica. La punteggiatura tra sintassi e testualità

Author
Published in Visconti, J., Manfredini, M. & Coveri, L. Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione.Atti del XV Congresso SILFI. Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana.. Genova - 28-30 mai 2018 - Firenze: Franco Cesati. 2020, p. 479-484
Collection Quaderni della Rassegna; 169
Abstract Questo studio si interessa al processo di acquisizione della scrittura accademica in quanto discorso scientifico con le sue caratteristiche sintattiche e testuali specifiche. L'analisi di alcuni aspetti problematici dell'uso della punteggiatura in un corpus di elaborati di studenti universitari di primo anno mette in luce le loro difficoltà nel costruire periodi complessi con un andamento ipotattico. La tendenza a privilegiare la paratassi, più adatta alla scrittura informale, si traduce nella difficoltà a segmentare enunciati complessi che vengono spesso collegati tramite un punto e virgola al posto di segni più forti come il punto e a privilegiare la coordinazione di proposizioni tramite la congiunzione debole 'e' preceduta da una virgola al posto di connettivi subordinanti. Nelle conclusioni si ribadisce la necessità di integrare la pratica della redazione con un'analisi testuale finalizzata ad una migliore padronanza dei registri formali della lingua scritta.
Keywords Scrittura accademicaPunteggiaturaSintassiTestualità
Identifiers
ISBN: 978-88-7667-817-2
Full text
Structures
Citation
(ISO format)
TITUS-BRIANTI, Giovanna. La scrittura accademica in prospettiva didattica. La punteggiatura tra sintassi e testualità. In: Visconti, J., Manfredini, M. & Coveri, L. (Ed.). Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione.Atti del XV Congresso SILFI. Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana. Genova. Firenze : Franco Cesati, 2020. p. 479-484. (Quaderni della Rassegna; 169) https://archive-ouverte.unige.ch/unige:139629

219 hits

74 downloads

Update

Deposited on : 2020-08-17

Export document
Format :
Citation style :