Doctoral thesis
Italian

I «Motti e facezie del Piovano Arlotto» : una nuova edizione critica e commentata

ContributorsZava, Giulia
Defense date2020-04-03
Abstract

La tesi propone una nuova edizione critica e commentata dei «Motti e facezie del Piovano Arlotto», una delle più importanti raccolte umanistiche del genere faceto. Dopo l'edizione curata da Gianfranco Folena nel 1953, Giorgio Petrocchi ha portato alla luce un nuovo importante testimone dell'opera, l'Ottoboniano latino 1394 della Biblioteca Apostolica Vaticana, di fine XV - inizio XVI secolo: il manoscritto attesta una forma meno sorvegliata della raccolta, che nella sua nuova edizione si presenta priva dell'intento edificante di cui fu investita a partire già dai primi decenni del XVI secolo. In introduzione al testo, si offre un esame della fortuna dell'opera e del protagonista della silloge, Arlotto Mainardi (1396 - 1484), il quale nel corso dei secoli si vide appunto attribuire caratteri e facezie non presenti nel testimone antico, a conferma della sua fama come personaggio, protagonista di una raccolta anonima di un genere già di per sé facilmente sottoponibile a mutamenti.

Keywords
  • Rinascimento
  • Firenze
  • Facezia
Research groups
Citation (ISO format)
ZAVA, Giulia. I «Motti e facezie del Piovano Arlotto» : una nuova edizione critica e commentata. Doctoral Thesis, 2020. doi: 10.13097/archive-ouverte/unige:136733
Main files (1)
Thesis
accessLevelPrivate
Identifiers
532views
0downloads

Technical informations

Creation03/06/2020 12:08:00
First validation03/06/2020 12:08:00
Update time04/04/2025 13:11:43
Status update04/02/2025 09:54:14
Last indexation04/04/2025 13:21:29
All rights reserved by Archive ouverte UNIGE and the University of GenevaunigeBlack