Doctoral thesis
OA Policy
Italian

Testualità e retorica nei "Dialoghi italiani" di Giordano Bruno

ContributorsMorbiato, Giacomo
Defense date2018-04-27
Abstract

Il presente lavoro si propone di indagare il funzionamento testuale e retorico dei sei Dialoghi italiani di Giordano Bruno, un corpus che comprende sei opere filosofiche redatte e pubblicate a Londra nel biennio 1584-5: la Cena de le ceneri, il De la causa, principio et uno, il De l'infinito, universo e mondi, lo Spaccio della bestia trionfante, la Cabala del cavallo pegaseo, con l'aggiunta dell'asino cillenico, gli Eroici furori. Esso consiste in tre capitoli, rispettivamente dedicati: alle procedure dell'accumulazione e della ripetizione; all'analogia, investigata a cavallo tra forme e temi; alle strategie di complicazione figurale del macrotesto. Gli strumenti sono quelli della retorica tradizionale e novecentesca, compresa la teoria dell'argomentazione, ma anche della linguistica italiana e testuale. La ricerca si propone di portare nuovi risultati in un settore ancora poco sviluppato della critica bruniana, di per sé vastissima, nonché di fornire nuovi apporti alla comprensione del pensiero filosofico dell'autore.

Keywords
  • Rhétorique
  • Linguistique italienne
  • Linguistique textuelle
  • Giordano Bruno
  • Dialoghi italiani
  • Style
  • Ironie
Research groups
Citation (ISO format)
MORBIATO, Giacomo. Testualità e retorica nei ‘Dialoghi italiani’ di Giordano Bruno. Doctoral Thesis, 2018. doi: 10.13097/archive-ouverte/unige:105719
Main files (1)
Thesis
accessLevelPublic
Identifiers
603views
1086downloads

Technical informations

Creation06/06/2018 8:25:00 AM
First validation06/06/2018 8:25:00 AM
Update time02/04/2025 10:32:38 AM
Status update02/04/2025 10:32:38 AM
Last indexation05/13/2025 5:46:06 PM
All rights reserved by Archive ouverte UNIGE and the University of GenevaunigeBlack