MD
Publications
56
Views
36,881
Downloads
18,864
Supervised works
4
Items per page
1 - 56 of 56
Title Published in Access level OA Policy Year Views Downloads
Conrad Gessner et l'Europe des thermesConrad Gessner (1516-1565) : die Renaissance der Wissenschaften / the renaissance of learning
accessLevelPublic
2019 404 366
Enrico Filippini a trent'anni dalla morte : scrittura, giornalismo, politica culturale nell'Italia del secondo Novecento
accessLevelPublic
2019 320 749
Filippini, la Spagna e l'America latinaEnrico Filippini a trent'anni dalla morte : scrittura, giornalismo, politica culturale nell'Italia del secondo Novecento
accessLevelPublic
2019 299 144
Tra Virgilio e Petrarca. Primi elementi per una 'grammatica' dell'egloga volgareInterdisciplinarità del petrarchismo
accessLevelPublic
2018 571 467
Gli alberi e il "libro" : percorsi dell'Arcadia di SannazaroItalique
accessLevelPublic
2017 299 354
A proposito di un "dossier" su Giorgio Orelli (con qualche spunto interpretativo)Quaderni grigionitaliani
accessLevelPublic
2016 609 458
Omaggio a Anthony GraftonBibliothèque d'Humanisme et Renaissance
accessLevelPublic
2016 445 112
Gessner balnéologueConrad Gessner 1516-2016
accessLevelPublic
2016 539 283
Giorgio Orelli e il "lavoro" sulla parola. Atti del Convegno internazionale, Bellinzona 13-15 novembre 2014 a cura di Massimo Danzi e Liliana Orlando
accessLevelPublic
2015 846 3,294
Orelli lettore : genealogia e 'figure' di un metodoGiorgio Orelli e il "lavoro" sulla parola : atti del Convegno internazionale, di Studi, Bellinzona 13-15 novembre 2014
accessLevelPublic
2015 490 274
Sul testo e sul commento del "De Thermis" di Conrad Gessner (1553)Studi umanistici Piceni
accessLevelPublic
2012 656 764
Un caso 'clinico' in poesia. "La Eliofila" di Antonio MezzanotteFilologia e critica nella modernità letteraria. Studi in onore di Renzo Cremante
accessLevelPublic
2012 814 440
Dante a Ferrara : le glosse di Celio Calcagnini alla "Commedia" aldina del 1502Il Poeta e il suo pubblico. Lettura e commento dei testi lirici nel Cinquecento. Convegno internazionale di Studi (Ginevra, 15-17 maggio 2008)
accessLevelPublic
2012 712 483
La tradizione scientifica delle acque nel "De Germaniae et Helvetiae thermis" di Conrad Gessner (1553)Die Renaissance der Heilquellen in Italien und Europa von 1200 bis 1600. Geschichte, Kultur und Vorstellungswelt / Il Rinascimento delle fonti termali in Italia e in Europa dal 1200 al 1600. Storia, cultura e immaginario
accessLevelPublic
2012 632 156
Ricordo di Guglielmo Gorni (7 agosto 1945-28 novembre 2010)La Cultura
accessLevelPublic
2011 730 782
Autografi vaticani di Ungaretti (con un'ipotesi su "I Fiumi - seconda parte")Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, vol. III. Dall'Ottocento al Novecento: Letteratura e linguistica
accessLevelPublic
2010 660 1,110
Guglielmo GorniItalique
accessLevelPublic
2010 987 218
Arte fusoria in volgare dalla fornace Serristori di Figline (1451)Il più dolce lavorare che sia. Mélanges en l'honneur de Mauro Natale
accessLevelPublic
2009 626 187
Pietro Bembo (1470-1547)Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, I
accessLevelPublic
2009 729 173
Libri ambrosiani di Pietro BemboTra i fondi dell'Ambrosiana : manoscritti italiani antichi e moderni
accessLevelPublic
2008 735 174
Lettura "interna" del 'Frammento XXXIX' di LeopardiStudi e problemi di critica testuale
accessLevelPublic
2008 667 153
L'"invito a cena" tra Medioevo e Rinascimento"Pigliare la golpe e il lione" : studi rinascimentali in onore di Jean-Jacques Marchand
accessLevelPublic
2008 704 175
Conrad Gessner, 'De Germaniae et Helvetiae thermis'Filologia e storia letteraria : studi per Roberto Tissoni
accessLevelPublic
2008 657 148
L'umanista e il cardinale : parametri per una interpretazione storica della biblioteca di Pietro BemboLe biblioteche private come paradigma bibliografico
accessLevelPublic
2008 695 907
La parte ispano-portoghese della biblioteca del BemboAngelo Colocci e gli studi romanzi
accessLevelPublic
2008 612 111
Ricordo di Maria Corti fra Pavia e GinevraArte & storia
accessLevelPublic
2006 875 146
Ordre des livres et stratification de l'antique dans la bibliothèque de Pietro Bembo (1545)D'une Antiquité l'autre : la littérature antique classique dans les bibliothèques du XVe au XIXe siècle
accessLevelPublic
2006 706 221
Da Padova a Roma all'Europa : collezionismo artistico, biblioteche e relazioni intellettuali in casa BemboDel modo di insegnar presiedendo senza campanello : studi in ricordo di Giulia Gianella
accessLevelPublic
2006 759 237
"La forma dell'educatione" nelle "constitutioni" asconesi del 1620 : (secondo il manoscritto ambrosiano)Verbanus
accessLevelPublic
2005 631 136
"Cette Egypte inoubliable, inoubliée" : memorie egiziane in una sconosciuta intervista di Giuseppe UngarettiLetteratura, verità e vita : studi in ricordo di Gorizio Viti
accessLevelPublic
2005 625 157
La biblioteca del cardinal Pietro Bembo
2005 855 0
Bembo, le vie e l'attualità dell'"antico" nella cultura del primo CinquecentoSchede umanistiche
accessLevelPublic
2005 578 152
Il "De balneis" di Conrad Gessner, l'Italia e l'"Internazionale" medico-umanistica delle termeGli Umanisti e le terme
accessLevelPublic
2004 756 142
Georges Cattaui e Gianfranco Contini : un'amicizia illustrata attraverso il carteggio ineditoStrumenti critici
accessLevelPublic
2002 594 194
Cultura italiana del Novecento negli archivi della Bibliothèque publique et universitaire di GinevraDocumenti di cultura italiana negli archivi svizzeri : Centro Stefano Franscini, Monte Verità
accessLevelPublic
2001 585 146
Poeti del Cinquecento. T. 1, Poeti lirici, burleschi, satirici e didascalici
2001 863 0
LeventinaPer Giorgio Orelli
accessLevelPublic
2001 561 150
Governo della casa e "scientia oeconomica" fra Medioevo e Rinascimento : nota sulla "Famiglia" di Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
accessLevelPublic
2000 660 137
Leon Battista Alberti e le "strutture" del discorso familiare fra Medioevo e RinascimentoVersants
accessLevelPublic
2000 663 324
Henri de Ziégler dalla "Société genevoise d'études italiennes" alle "Rencontres internationales" di Ginevra (con lettere inedite di Montale e Vittorini)Archivi del nuovo : notizie di Casa Moretti
accessLevelPublic
1999 617 159
Nota su una recente edizione degli "Amorum libri" di BoiardoRassegna europea di letteratura italiana
accessLevelPublic
1998 708 184
Epicuro de' Marsi e il codice Vaticano Reginense lat. 1591 : questioni attributive nel Cinquecento napoletano"Feconde venner le carte" : studi in onore di Ottavio Besomi
accessLevelPublic
1997 642 145
Per Liberale da Verona (1487)Rinascimento : rivista dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento
accessLevelPublic
1997 604 190
Zoppi, l'idillio e la "distruzione" dell'idillioNuovi studi su Giuseppe Zoppi
accessLevelPublic
1997 682 174
Di un cantare poco noto sul "Padre di famiglia"Operosa parva per Gianni Antonini : studi raccolti da D. De Robertis e F. Gavazzeni
accessLevelPublic
1996 611 165
Fra oikos e polis : sul pensiero familiare di Leon Battista AlbertiLa memoria e la città : scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna
accessLevelPublic
1995 668 319
Sulla poesia di Antonio TebaldeoGiornale storico della letteratura italiana
accessLevelPublic
1994 748 240
Il Bembo di Alessandro Tassoni e la filologia modenese del secondo CinquecentoStudi Secenteschi
accessLevelPublic
1994 780 875
Petrarca e la forma "canzoniere" fra Quattro e CinquecentoLezioni sul testo : modelli di analisi letteraria per la scuola
accessLevelPublic
1992 905 479
Novità su Michele Marullo e Pietro BemboRinascimento
accessLevelPublic
1990 764 311
Rime / Bandello Matteo
1989 577 0
Afasia del dolore : la voce e il gozzo nella 'Cognizione' di Carlo Emilio GaddaParagone : rivista mensile di arte figurativa e letteratura. Letteratura
accessLevelPublic
1989 609 173
Esegesi d'autore e memoria di sé : Giorgio Orelli fra prosa e poesiaAutografo : semestrale del Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori contemporanei, Università di Pavia
accessLevelPublic
1989 716 309
Il Raffaello del Molza e un nuovo codice di rime cinquecentescheRivista di letteratura italiana
accessLevelPublic
1986 757 160
Dall'epigramma al sonetto pastorale : Navagero e BandelloStudi di letteratura italiana offerti a Dante Isella
accessLevelPublic
1983 687 191
Per l'edizione delle Rime di Matteo Bandello : estravaganti inedite e proposte di attribuzioneStudi di filologia italiana
accessLevelPublic
1982 657 166
All rights reserved by Archive ouverte UNIGE and the University of GenevaunigeBlack